Simple Way to Prepare Homemade Rame di napoli
Hey everyone, hope you are having an amazing day today. Today, I’m gonna show you how to make a distinctive dish, rame di napoli. It is one of my favorites food recipes. This time, I will make it a little bit tasty. This is gonna smell and look delicious.
Even though the name suggests that these cookies are Neapolitan, they are in fact Sicilian because Sicily and Naples were once part of the. Le rame di Napoli sono dei deliziosi biscotti glassati tipici della pasticceria siciliana, in particolar modo della città di Catania. Si realizzano con un impasto a base di farina, zucchero, burro, cacao e spezie e, una volta cotti, vengono ricoperti con marmellata di arance e cioccolato fuso e infine guarniti con granella di pistacchi. Le rame di Napoli sono un'irresistibile prelibatezza della nostra tradizione culinaria, ma non lasciatevi trarre in inganno dal nome, questi bocconcini golosi non arrivano dalla Campania, come si potrebbe pensare, bensì dalla Sicilia.
Rame di napoli is one of the most favored of recent trending meals in the world. It is simple, it is fast, it tastes delicious. It’s enjoyed by millions daily. They are fine and they look wonderful. Rame di napoli is something that I have loved my entire life.
To begin with this particular recipe, we have to first prepare a few components. You can cook rame di napoli using 15 ingredients and 4 steps. Here is how you cook that.
The ingredients needed to make Rame di napoli:
- Get per i biscotti
- Get 100 gr zucchero
- Prepare 50 gr burro a pezzi
- Take mezza scorza di arancia
- Get 225 gr farina 00
- Prepare 200 ml latte
- Take 50 gr cacao amaro
- Prepare 8 gr lievito per dolci
- Take 20 gr miele millefiori
- Make ready mezzo cucchiaino di cannella in polvere
- Take per la copertura
- Prepare 150 gr cioccolato fondente al 70 %
- Take 90 gr burro a pezzi
- Take 80 gr marmellata di arance
- Take 30 gr granella di pistacchio
Come preparare il rame di Napoli con la ricetta originale. Le Rame di Napoli sono un dolce tipico della città di Catania e, visto che siamo appena entrati nel mese di Novembre, anche oggi continuiamo con i dolci siciliani caratteristici del periodo dei morti. I biscotti si presentano con una consistenza leggermente croccante fuori e morbida dentro. Profumatissime e speziate le Rame di Napoli sono presenti nei banchi di tutti i pasticceri della città.
Instructions to make Rame di napoli:
- Biscotti - Preriscaldare il forno a 180°C e rivestire la placca del forno con carta forno. - Mettere nel boccale lo zucchero e la scorza di arancia, polverizzare: 10 sec./vel. 10. Riunire sul fondo con la spatola. - Aggiungere il burro, sciogliere: 2 min./60°C/vel. 2.
- Unire la farina 00, il latte, il cacao, il lievito, la cannella e il miele, amalgamare: 40 sec./vel. 4. - Prendere un cucchiaio di impasto e, aiutandosi con un altro cucchiaio, formare una pallina, adagiandola sulla placca preparata. Proseguire sino ad esaurimento dell'impasto, ben distanziando i biscotti.
- Cuocere in forno caldo per 15 minuti (180°C). Togliere con attenzione dal forno e far raffreddare su una gratella. Nel frattempo, lavare e asciugare il boccale e preparare la copertura. - Copertura - Mettere nel boccale il cioccolato fondente e tritare: 10 sec./vel. 7. Riunire sul fondo con la spatola. - Aggiungere il burro, sciogliere: 6 min./50°C/vel. 1. Trasferire in una ciotola.
- Terminare la preparazione - Stendere sul piano di lavoro un foglio di carta forno e posizionarvi sopra una gratella. Spennellare la superficie dei biscotti con la marmellata di arance e, con l'aiuto di una forchetta, intingerli completamente nel cioccolato fuso. Adagiarli sulla gratella e cospargere in superficie con la granella di pistacchi. Fare asciugare i biscotti per 2 ore.
I biscotti si presentano con una consistenza leggermente croccante fuori e morbida dentro. Profumatissime e speziate le Rame di Napoli sono presenti nei banchi di tutti i pasticceri della città. Le rame di Napoli sono biscotti tradizionali siciliani al cacao, morbidi e profumati grazie alle spezie utilizzate, cannella e chiodi di garofano! Ecco la ricetta originale, facile e veloce! Di origini catanesi, le rame di Napoli ingannano a causa del loro nome.
So that is going to wrap it up with this special food rame di napoli recipe. Thank you very much for your time. I am sure that you will make this at home. There is gonna be more interesting food at home recipes coming up. Remember to bookmark this page in your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!