How to Make Favorite Gnocchi alla Sorrentina con il bimby

Gnocchi alla Sorrentina con il bimby

Hey everyone, I hope you’re having an amazing day today. Today, I will show you a way to make a distinctive dish, gnocchi alla sorrentina con il bimby. One of my favorites food recipes. This time, I am going to make it a little bit tasty. This is gonna smell and look delicious.

Gnocchi alla Sorrentina con il bimby is one of the most favored of current trending foods in the world. It’s enjoyed by millions daily. It’s simple, it is quick, it tastes yummy. Gnocchi alla Sorrentina con il bimby is something that I’ve loved my entire life. They’re fine and they look fantastic.

Ricette-Bimby.com Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tipico di Napoli e della Campania. Deliziosi gnocchi di patate conditi con pomodoro, mozzarella e basilico e poi ripassati al forno. Una ricetta poco elaborata e quindi anche sana! Sbucciare e tagliare le patate a fettine e mettere nel Varoma Per il condimento tritare la mozzarella e metterla da parte.

To begin with this particular recipe, we have to first prepare a few ingredients. You can have gnocchi alla sorrentina con il bimby using 13 ingredients and 11 steps. Here is how you cook that.

The ingredients needed to make Gnocchi alla Sorrentina con il bimby:
  1. Make ready Per gli gnocchi
  2. Take 80 g patate
  3. Prepare 700 g acqua
  4. Make ready q.b Sale
  5. Make ready 300 g farina 0
  6. Prepare 1 uovo
  7. Get Per il condimento:
  8. Make ready 200 g mozzarella
  9. Take 1 spicchio aglio
  10. Get 20 g olio oliva
  11. Prepare 600 g passata di pomodoro
  12. Get Basilico
  13. Make ready Parmigiano

La preparazione a casa degli gnocchi di patate richiede un po' di tempo, ma di certo con il tuo Bimby tutto diventa più facile! "Ridi, ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi" si dice ancora oggi a Roma. Molti non sanno, però, più il perché di questa espressione. Nel frattempo lasciate insaporire l'olio con l'aglio in una capiente padella antiaderente e, quando sarà diventato dorato, eliminatelo. Gnocchi Alla Sorrentina Con il Bimby. miraccontoincucina.

Steps to make Gnocchi alla Sorrentina con il bimby:
  1. Sbucciare e tagliare le patate a fettine e mettere nel Varoma
  2. Per il condimento tritare la mozzarella e metterla da parte.
  3. Versare nel boccale 700g di acqua, posizionare la manopola su Varoma e cuocere 30 minuti velocita' 1
  4. Togliere l'acqua di cottura e mettere le patate con un po' di sale. Lavora 10 secondi velocita' 3 con spatola
  5. Aggiungere 30g di farina e 1 uovo lavorare 15 sec. Velocita' 3
  6. Con l'impasto e un po' di farina formare dei fili di grandezza come un mignolo e tagliarli in tanti pezzi di 2 cm
  7. Passarli sul rigagnocchi o segnarli con una forchetta.
  8. Lasciarli a riposare per venti minuti prima di cuocerli in abbondante acqua salata. Sono cotti quando salgano a galla.
  9. Aggiungere 600g di passata di pomodoro e cuocere per 15 minuti antiorario vel. 1
  10. Mettere nel boccale 20g di olio, aglio e far rosolare per 3 minuti velocità 1
  11. Unire il sugo agli gnocchi in una pirofila, aggiungere la mozzarella e una grattata di parmigiano e mettere in forno per 15 minuti a 200°.

Nel frattempo lasciate insaporire l'olio con l'aglio in una capiente padella antiaderente e, quando sarà diventato dorato, eliminatelo. Gnocchi Alla Sorrentina Con il Bimby. miraccontoincucina. Da un impasto a base di uova, latte, burro, parmigiano e semolino nascono gli gnocchi alla romana che verranno tagliati a dischi e cotti in una teglia direttamente nel forno. Chi ha il Bimby può ovviamente prepararli con quest'ultimo e dedicarsi poi direttamente alla cottura in forno prima di portarli ben caldi in tavola. Scopri come è facile realizzare questa ricetta con il tuo Bimby® e guarda le altre proposte nella sezione Primi piatti.

So that is going to wrap this up for this special food gnocchi alla sorrentina con il bimby recipe. Thanks so much for reading. I am confident that you can make this at home. There is gonna be more interesting food in home recipes coming up. Remember to save this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!