Simple Way to Make Speedy Gnocchi con farina integrale ai funghi
Hey everyone, it’s Brad, welcome to our recipe page. Today, I will show you a way to prepare a special dish, gnocchi con farina integrale ai funghi. It is one of my favorites food recipes. This time, I’m gonna make it a little bit tasty. This is gonna smell and look delicious.
Mettete a cuocere i funghi a fiamma alta per qualche minuto saltandoli velocemente e salate. Abbassate il fuoco, coprite con un coperchio e fate cuocere fino a che saranno morbidi. Mettete a cuocere gli gnocchi e quando verranno a galla scolateli direttamente nella padella con i funghi. Preparazione: Per preparare gli gnocchetti integrali, lessate innanzitutto le patate con la buccia dopo averle ben lavate sotto l'acqua corrente.
Gnocchi con farina integrale ai funghi is one of the most favored of current trending meals on earth. It’s enjoyed by millions every day. It’s simple, it’s fast, it tastes delicious. Gnocchi con farina integrale ai funghi is something which I’ve loved my whole life. They are fine and they look wonderful.
To get started with this recipe, we must first prepare a few ingredients. You can cook gnocchi con farina integrale ai funghi using 10 ingredients and 5 steps. Here is how you can achieve it.
The ingredients needed to make Gnocchi con farina integrale ai funghi:
- Make ready 500 g. patate farinose
- Get 150 g. farina 100% integrale
- Make ready qb sale
- Make ready 1 bella grattugiata di noce moscata
- Take 20 g. burro
- Make ready 1 cucchiaio olio
- Get 400 g. funghi misti anche surgelati
- Prepare 1 ciuffo prezzemolo
- Prepare 30 ml vino bianco
- Prepare 1 spicchio aglio
Ecco come ho preparato gli gnocchi di zucca con farina integrale. Non si tratta di una vera e propria ricetta perché descriverò solo il procedimento per fare gli gnocchi che poi potrete condire come preferite (al tegamino, al sugo di pomodoro semplice, al sugo ai funghi, in bianco con olio tartufato, con olio e salvia). In una ciotola metti la farina integrale con un pizzico di sale e aggiungi l'acqua a poco a poco. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
Instructions to make Gnocchi con farina integrale ai funghi:
- Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti. Cuocerle a vapore per 15 minuti. Passarle con lo schiacciapatate e unire un pizzico di sale e la noce moscata (in base ai propri gusti). Far raffreddare.
- Unire la farina alle patate e lavorare per ottenere un impasto omogeneo, ma non troppo sodo
- Dividere l'impato in 4 parti e ricavare dei filoncini. Tagliarli a tocchetti e passarli sul retro di una grattugia per ottenerli rigati. Metterli in piatto cosparso di semola.
- Preparare il condimento: in un'ampia padella sciogliere 10 g. di burro con un cucchiao di olio, far rosolare l'aglio ed unire i funghi. Portare a cottura regolando di sale e pepe e sfumare in ultimo col vino bianco. Togliere il condimento dalla padella. Mettere al suo interno il restante burro e farlo sciogliere.
- Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e quando vengono a galla scolarli passandoli nella padella col burro per 4 minuti mescolando in continuazione molto delicatamente. Unire il prezzemolo e i funghi e saltare il tutto un paio di minuti. A piacere una volta impiattati cospargere con parmigiano
In una ciotola metti la farina integrale con un pizzico di sale e aggiungi l'acqua a poco a poco. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Lava accuratamente gli spinaci e monda i funghi, rimuovendo le radici e pulendo l'eventuale terra con una spazzolina. Passate gli gnocchi sui rebbi di una forchetta per ottenere la decorazione tipica e adagiateli man mano su di un vassoio infarinato e lasciate riposare. Nel frattempo preparate il condimento: pulite i funghi e tagliateli a listarelle, prima di cuocerli in padella con un filo d'olio di oliva.
So that is going to wrap this up with this exceptional food gnocchi con farina integrale ai funghi recipe. Thank you very much for your time. I am sure you can make this at home. There’s gonna be interesting food at home recipes coming up. Remember to save this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!