Steps to Prepare Homemade Salmone al forno agli agrumi e erbe aromatiche
Hello everybody, hope you’re having an incredible day today. Today, I’m gonna show you how to make a distinctive dish, salmone al forno agli agrumi e erbe aromatiche. One of my favorites food recipes. For mine, I am going to make it a bit tasty. This is gonna smell and look delicious.
Il Salmone al forno è un secondo facile e veloce da preparare arricchito semplicemente dal profumo degli agrumi e delle erbe aromatiche. Anche se cotto al forno resta morbidissimo perché non richiede lunghi tempi di cottura, lo potete personalizzare in base ai vostri gusti aggiungendo le erbe aromatiche che preferite. Salmone al forno agli agrumi e erbe aromatiche Il Salmone al forno è un secondo facile e veloce da preparare arricchito semplicemente dal profumo degli agrumi e delle erbe aromatiche. Anche se cotto al forno resta morbidissimo perché non richiede lunghi tempi di cottura, lo potete personalizzare in base ai vostri gusti aggiungendo le erbe aromatiche che preferite.
Salmone al forno agli agrumi e erbe aromatiche is one of the most well liked of recent trending foods on earth. It is simple, it’s fast, it tastes delicious. It’s enjoyed by millions daily. They’re nice and they look wonderful. Salmone al forno agli agrumi e erbe aromatiche is something which I’ve loved my entire life.
To get started with this recipe, we have to first prepare a few components. You can cook salmone al forno agli agrumi e erbe aromatiche using 6 ingredients and 7 steps. Here is how you cook it.
The ingredients needed to make Salmone al forno agli agrumi e erbe aromatiche:
- Prepare 800 g salmone tranci o filetti
- Prepare 1 arancia e 1 limone
- Make ready Q.b. finocchietto selvatico, rosmarino, salvia e prezzemolo
- Get Sale e pepe
- Make ready 1 filo di Olio Evo
- Take 1 scalogno
Un modo semplice per cucinare sia il trancio di salmone che il filetto di salmone al forno morbido e profumato con una copertura dorata alle erbe aromatiche che lo rende irresistibile! Il salmone agli agrumi è un piatto di pesce dal sapore deciso e gustoso. Molto facile da preparare prevede una cottura veloce e una marinatura in cui il pesce diventa ancor più tenero e saporito. Per ottenere una cottura uniforme scegliete tranci di pesce di uguale dimensione, marinateli con succo di arancia, limone, zenzero e cipollotti.
Instructions to make Salmone al forno agli agrumi e erbe aromatiche:
- Iniziate accendendo il forno a 200 gradi.
- Sul fondo di una teglia aggiungete un filo di olio delle fettine di ½ arancio e di ½ limone e dello scalogno tagliato a rondelle
- Aromatizzate con una parte delle erbette tritare a mano grossolanamente.
- Disponete i tranci o i filetti di salmone salate pepate e aromatizzate con le altre erbette e aggiungete il succo di mezza arancia e di mezzo limone.
- Infornate e lasciate cuocere per 20 minuti, se volete potete a metà cottura girare il salmone.
- Sfornate e mangiate caldo.
- Consiglio e varianti - - Potete aggiungere delle olive nere snocciolate e sostituire lo scalogno con aglio. - Se volete un profumo di agrumi più intenso aggiungete anche della scorza grattugiata di limone e della arancia non trattati.
Molto facile da preparare prevede una cottura veloce e una marinatura in cui il pesce diventa ancor più tenero e saporito. Per ottenere una cottura uniforme scegliete tranci di pesce di uguale dimensione, marinateli con succo di arancia, limone, zenzero e cipollotti. Il salmone marinato al forno è un secondo piatto di pesce fresco e ricco di erbe aromatiche e spezie. Salmone agli agrumi con salsa di yogurt al basilico. La nostra ricetta lo prevede marinato agli agrumi (limone e arancia), aromatizzato da una spezia che ben si sposa con il pesce: lo zenzero.
So that is going to wrap it up for this exceptional food salmone al forno agli agrumi e erbe aromatiche recipe. Thank you very much for reading. I am confident that you can make this at home. There’s gonna be more interesting food at home recipes coming up. Remember to bookmark this page in your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!