Steps to Prepare Homemade Spaghettoni con Broccoli e San Giuannidde
Hello everybody, I hope you’re having an amazing day today. Today, we’re going to prepare a distinctive dish, spaghettoni con broccoli e san giuannidde. It is one of my favorites food recipes. For mine, I am going to make it a bit tasty. This will be really delicious.
Spaghettoni con Broccoli e San Giuannidde is one of the most favored of current trending foods on earth. It’s appreciated by millions every day. It’s easy, it’s quick, it tastes delicious. Spaghettoni con Broccoli e San Giuannidde is something which I’ve loved my entire life. They are fine and they look wonderful.
Nota: potete impreziosire gli spaghetti alla san Giuannidde anche con l'aggiunta di olive!. Iniziamo la preparazione degli spaghetti alla San Giuannidde sciacquando i capperi sotto abbondante acqua, in modo da eliminare il sale in eccesso. Poi strizziamoli bene e teniamoli da parte. Sminuzziamo i filetti di alici sott'olio e teniamoli da parte.
To get started with this particular recipe, we have to prepare a few components. You can cook spaghettoni con broccoli e san giuannidde using 10 ingredients and 6 steps. Here is how you can achieve it.
The ingredients needed to make Spaghettoni con Broccoli e San Giuannidde:
- Make ready 800 gr Pomodori Pelati o Polpa
- Get 350 gr Spaghettoni o Spaghetti alla chitarra
- Get 1 kg Broccoli
- Get q.b Olio evo
- Prepare 1 spicchio Aglio
- Take Peperoncino o Olio Santo
- Prepare 2 cucchiai Capperi dissalati
- Take 3/4 filetti Acciughe sott'Olio
- Prepare Sale
- Get 1 pizzico Bicarbonato
La ricetta degli spaghetti alla San Giuannidde e agretti è una ricetta pugliese modificata, un primo piatto semplice e molto buono. Una variante della nota ricetta pugliese Spaghettoni alla colatura tradizionale di alici di Cetara, crema di broccoli a ciuffo e pane croccante all'origano. Una ricetta che sa di antiche tradizioni, dove lo Chef ha voluto unire in un unico piatto tre elementi che rievocano i ricordi del suo paese d'origine, Cetara: la colatura di alici, tradizionale condimento per gli spaghetti, le bruschette all'origano ed i broccoli. Gli spaghetti con broccoli e acciughe sono un gustoso primo piatto, molto facile da preparare, ottimi anche per chi non mangia carne.
Steps to make Spaghettoni con Broccoli e San Giuannidde:
- Per prima cosa preparate il San Giuannidde (il sugo): in una pentola, versate l'olio evo fate soffriggere leggermente aglio, acciughe tagliate a pezzetti e peperoncino.
- Versate il pomodoro, i capperi, il sale e un pizzico di bicarbonato. Lasciate cuocere per 20-30 minuti.
- Mentre lasciate andare il sugo, pulite i broccoli tagliando i gambi e se serve, dividendo i vari mazzetti. Lavateli sotto l'acqua corrente e lasciateli in uno scolapasta.
- Riempite una pentola di acqua, aggiustate di sale e portate a bollore. Aggiungete i broccoli, che dovranno cuocere fino a metà cottura (provate a far entrare i rebbi della forchetta: devono entrare leggermente nel gambo).
- Aggiungete gli spaghetti nell'acqua dove ci sono i broccoli e cuoceteli fino a quando non saranno al dente.
- Scolate la pasta con i broccoli. A questo punto potete saltare in padella gli spaghetti con i broccoli nel sugo (per un minutino), oppure servite direttamente gli spaghetti con un mestolo di sugo!
Una ricetta che sa di antiche tradizioni, dove lo Chef ha voluto unire in un unico piatto tre elementi che rievocano i ricordi del suo paese d'origine, Cetara: la colatura di alici, tradizionale condimento per gli spaghetti, le bruschette all'origano ed i broccoli. Gli spaghetti con broccoli e acciughe sono un gustoso primo piatto, molto facile da preparare, ottimi anche per chi non mangia carne. Coprite con il brodo e iniziate a risottare la pasta. Il procedimento verrà ripeturo ogni volta che il liquido si assorbirà. Spaghettoni con broccoli e polpettine per affrontare il gelo invernale.
So that is going to wrap this up for this special food spaghettoni con broccoli e san giuannidde recipe. Thank you very much for your time. I’m confident that you can make this at home. There is gonna be interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!