Steps to Prepare Homemade Linguine rigate con calamari e crema di piselli

Linguine rigate con calamari e crema di piselli

Hey everyone, it’s Louise, welcome to my recipe site. Today, we’re going to prepare a distinctive dish, linguine rigate con calamari e crema di piselli. One of my favorites. This time, I’m gonna make it a bit unique. This is gonna smell and look delicious.

Linguine rigate con calamari e crema di piselli is one of the most favored of current trending foods in the world. It’s easy, it is quick, it tastes yummy. It is enjoyed by millions daily. Linguine rigate con calamari e crema di piselli is something which I’ve loved my entire life. They are fine and they look fantastic.

Linguine rigate con calamari e crema di piselli I calamari sono alimenti di origine animale poco energetici, per questo ideali nel contesto di una dieta ipocalorica. Le calorie sono apportate prevalentemente dalle proteine ad alto valore biologico, i grassi sono carenti ed il colesterolo rientra nei valori medi. Gli spaghetti calamari e crema di piselli richiedono pochi minuti di cottura e si possono preparare anche in versione senza glutine, sfruttando una pasta di riso e mais. Per esaltare il gusto del piatto è meglio utilizzare ingredienti freschi ma, se non ne avete disponibili, quelli surgelati vanno altrettanto bene.

To begin with this recipe, we have to prepare a few ingredients. You can have linguine rigate con calamari e crema di piselli using 14 ingredients and 9 steps. Here is how you cook that.

The ingredients needed to make Linguine rigate con calamari e crema di piselli:
  1. Make ready 400 g bavette di semola di grano duro rigate (Voiello)
  2. Prepare 400 g calamari
  3. Make ready 100 g prosciutto crudo San Daniele
  4. Prepare 250 g piselli
  5. Take 1 piccola patata
  6. Prepare 1 piccola cipolla
  7. Get 1 limone
  8. Prepare q.b menta
  9. Prepare q.b basilico
  10. Make ready q.b olio evo
  11. Make ready q.b pepe
  12. Get 2 cm. radice di zenzero
  13. Prepare 200 g datterini gialli
  14. Prepare 1 spicchio d'aglio

La pasta Cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata e scolarle al dente. Finire la cottura in una padella aggiungendo la crema di piselli e qualche mestolino di acqua di cottura. Servire subito con una spolverata di polvere di limone ricavata dall'essicazione delle sue foglie. Iniziamo la preparazione delle tagliatelle di seppie e calamari occupandoci della crema di piselli: io ho utilizzato dei piselli freschi, per cui li ho estratti dal baccello, ma potete utilizzare anche quelli surgelati.

Steps to make Linguine rigate con calamari e crema di piselli:
  1. Prepariamo l'infuso: portate a bollore l'acqua (per la quantità tenete conto che dovrete cuocerci anche la pasta) poi abbassate la fiamma e mettete dentro la cipolla, lo zenzero, la buccia di limone, un paio di rametti di basilico e un paio di menta, il sale e un goccio di olio. Fate sobbollire 5 minuti e poi spegnete e lasciate coperto in infusione almeno mezz'ora.
  2. La vellutata di piselli: In una padella calda mettete un giro d'olio e mezza cipolla (o una piccola) tagliata a fettine sottili. Fate appassire leggermente con un goccio d'acqua per non dare sapore forte alla cipolla, e poi unite la patata tagliata anch'essa a fettine sottili. Salare, pepare e aggiungere un po' di infuso finchè non sarà il tutto ammorbidito.
  3. Mettete a cuocere i piselli in acqua 7/8 minuti (se congelati dal momento che riprende il bollore) poi trasferiteli in acqua e ghiaccio per fissare il colore. In un bicchiere per frullatore mettete la patata con la cipolla, aggiungete i piselli colati e con un filo d'olio frullate. Per la densità regolatevi aggiungendo infuso. Poi passate al colino a maglie fitte. Deve risultare cremosa e liscia, ma fluida.
  4. Tritare il prosciutto e renderlo croccante in padella senza aggiunta di grassi.
  5. Pulite i calamari togliendo anche la pellicina esterna. Aprite i calamari in lunghezzae togliete gli ultimi residui e poi tagliateli a listarelle come spaghetti. Portate ad ebollizione l'infuso, poi immergete (non eccessiva quantità per volta) per non più di 30 secondi i calamari dentro al colino. Colateli e mettete su carta da cucina. Poi conditeli con buccia di limone grattugiata, fiocchi di sale e olio. Mescolate bene con le mani.
  6. Tagliate i datterini a metà nel senso della lunghezza e metteteli a macerare con aglio, basilico, peperoncino rosso fresco privo di semi tagliato a rondelle, olio e sale. Nella foto ci sono anche le olive taggiasche voi non mettetele. Mettete da parte.
  7. Tritare il prosciutto e renderlo croccante in padella senza aggiunta di grassi.
  8. Nella padella dove poi padellerete la pasta mettete la crema di piselli (lasciandone un po' per l'impiattamento). Dalla pentola dell'infuso toglietej tutti gli aromi e mettete a cuocere le linguine. A due minuti dalla cottura trasferite le linguine in padella, fate insaorire e poi continuate la cottura aggiungendo infuso poco per volta. A cottura ultimata aggiungete i datterini, un giro d'olio a crudo e padellate. Deve rimanere molto fluida perchè poi si rapprende.
  9. Impiattate disponendo le linguine, aggiungendo qualche goccia ancora di crema, sopra i calamari e una sbricciolata di S.Daniele croccante. Buon Appetito!

Servire subito con una spolverata di polvere di limone ricavata dall'essicazione delle sue foglie. Iniziamo la preparazione delle tagliatelle di seppie e calamari occupandoci della crema di piselli: io ho utilizzato dei piselli freschi, per cui li ho estratti dal baccello, ma potete utilizzare anche quelli surgelati. T agliamo il porro a rondelle sottili e la patata a pezzettini piccoli e sottili. Facciamo rosolare porro e patata in una padella antiaderente con un pò d'olio ed un. Dai un'occhiata anche a queste Linguine rigate con catalogna e prosciutto cotto!

So that is going to wrap this up with this special food linguine rigate con calamari e crema di piselli recipe. Thank you very much for reading. I am confident you will make this at home. There is gonna be more interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!