Steps to Make Perfect Gnocchi di zucca burro e monte veronese
Hey everyone, it’s John, welcome to our recipe page. Today, I will show you a way to prepare a distinctive dish, gnocchi di zucca burro e monte veronese. One of my favorites food recipes. This time, I’m gonna make it a bit tasty. This is gonna smell and look delicious.
Gnocchi di zucca burro e monte veronese is one of the most popular of recent trending foods on earth. It’s simple, it’s quick, it tastes yummy. It is enjoyed by millions daily. They are fine and they look fantastic. Gnocchi di zucca burro e monte veronese is something which I’ve loved my entire life.
Välkommen till MatHem - Sveriges största matbutik på nätet. Una volta cotta schiacciatela con la forchetta. Schiacciate anche la patata che deve essere ancora calda. In una padella scalda il burro e quando inizierà a sfrigolare unisci i dadi di zucca.
To begin with this particular recipe, we must first prepare a few ingredients. You can cook gnocchi di zucca burro e monte veronese using 8 ingredients and 5 steps. Here is how you can achieve it.
The ingredients needed to make Gnocchi di zucca burro e monte veronese:
- Get 300 Farina 00
- Take 1 Uovo
- Make ready 600 g Zucca
- Get 1 patata lessata
- Take 7 gr Sale
- Make ready Burro
- Prepare Monte veronese da grattugiare
- Make ready Cannella (facoltativa)
Preparati con acqua, farina e sale, vengono poi conditi con il burro fuso, il Monte Veronese e il Grana Padano. Canederli, tipico piatto del Trentino-Alto Adige Gnocchi di zucca burro e monte veronese Morbidi, colorati e semplici da preparare, gli gnocchi di zucca è un piatto della tradizione contadina preparato con gli ingredienti dell'orto. Io li ho voluti condire con un formaggio tipico della Lessinia, le montagne del veronese, il Monte Veronese dal gusto saporito. Gli gnocchi di malga vengono conditi con burro, salvia e monte veronese, un formaggio di latte vaccino prodotto in provincia di Verona, sui monti Lessini.
Steps to make Gnocchi di zucca burro e monte veronese:
- Preparate la zucca lavarla, togliete i semi e cuocetela in forno a 180° per 20-25 minuti con olio sale pepe e un ramo di rosmarino. Una volta cotta schiacciatela con la forchetta. Schiacciate anche la patata che deve essere ancora calda.
- Mettete la zucca e la patata su un piano di lavoro ben infarinato, aggiungete il sale la farina e impastate il tutto fino ad ottenere un composto compatto ma allo stesso tempo soffice - - Aggiungere l'uovo e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto senza grumi e compatto
- Quindi lavorare l'impasto in filoni dello spessore di 2-3 centimetri e iniziare a tagliare i vostri gnocchi riponendoli su una superficie o un vassoio infarinato.
- Per ricreare le caratteristiche rigature degli gnocchi fare scivolare ogni gnocco sulla forchetta schiacciando delicatamente oppure usare il riga gnocchi. - - Lasciate riposare i vostri gnocchi per 15 minuti, infine fateli cuocere in abbondante acqua salata e scolateli quando saliranno a galla.
- Servire con abbondante burro fuso e formaggio Monte veronese grattugiato. - La zucca si sa si sposa bene con la cannella, aggiungetene un pizzico prima di servire e sentirete che bontà…
Io li ho voluti condire con un formaggio tipico della Lessinia, le montagne del veronese, il Monte Veronese dal gusto saporito. Gli gnocchi di malga vengono conditi con burro, salvia e monte veronese, un formaggio di latte vaccino prodotto in provincia di Verona, sui monti Lessini. Questo saporito formaggio non è facile da reperire al di fuori della zona di origine e potete sostituirlo con del grana padano o altro formaggio stagionato. Continuare la cottura versando il brodo e aggiustando infine di sale. Mentre gli gnocchi cuociono, fate sciogliere il burro in una padella e insaporitelo con le foglie di salvia.
So that is going to wrap it up with this exceptional food gnocchi di zucca burro e monte veronese recipe. Thank you very much for reading. I’m confident that you can make this at home. There is gonna be interesting food in home recipes coming up. Remember to save this page on your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!