How to Prepare Perfect Gnocchi con crema di zucca e speck croccante

Gnocchi con crema di zucca e speck croccante

Hey everyone, I hope you’re having an amazing day today. Today, I will show you a way to prepare a distinctive dish, gnocchi con crema di zucca e speck croccante. One of my favorites food recipes. This time, I am going to make it a little bit unique. This is gonna smell and look delicious.

Gnocchi con crema di zucca e speck croccante is one of the most well liked of current trending meals on earth. It’s simple, it’s fast, it tastes yummy. It’s appreciated by millions daily. They’re nice and they look fantastic. Gnocchi con crema di zucca e speck croccante is something which I’ve loved my entire life.

Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, quando vengono a galla scolarli e condirli con la crema di zucca e speck. Completare il piatto con il parmigiano o pecorino e lo speck croccante. In un tegamino a parte fate saltare lo speck per renderlo croccante, tenete da parte. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nel tegame con qualche cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi.

To begin with this recipe, we have to first prepare a few components. You can cook gnocchi con crema di zucca e speck croccante using 8 ingredients and 3 steps. Here is how you cook that.

The ingredients needed to make Gnocchi con crema di zucca e speck croccante:
  1. Prepare 400 g farina Fiberpasta
  2. Get 480 ml acqua
  3. Get 300 g polpa di zucca cotta
  4. Prepare 70 g speck in una sola fetta
  5. Take 20 g parmigiano o pecorino grattugiati
  6. Make ready 1 rametto rosmarino
  7. Get 1 pizzico pepe nero
  8. Take sale

La zucca è un ortaggio povero di calorie e ricco di nutrienti. Intanto in un padellino mettiamo lo speck precedentemente tagliato a julienne e facciamo cuocere a fiamma bassa in modo che diventi croccante. Schiacciamo grossolanamente con la forchetta e adesso uniamo gli gnocchi, che porteremo a cottura insieme al condimento. Uniamo l'acqua di cottura della zucca e continuiamo a rigirare per far insaporire.

Instructions to make Gnocchi con crema di zucca e speck croccante:
  1. Per gli gnocchi, mettere l’acqua sul fuoco e portarla a bollore. - - Quando bolle spegnere il fuoco e versare la farina. Mescolare fino ad ottenere una palla d’impasto, aiutandosi eventualmente con altra farina. - - Per formare gli gnocchi, fare dei rotolini d’impasto e ritagliarli in piccoli pezzi.
  2. Per il condimento, frullare la polpa di zucca (io l’ho cotta a vapore con un pizzico di sale, altrimenti si può cuocere al forno o lessata, l’importante è che venga strizzata per eliminare l’acqua in eccesso) e condirla con un pizzico di pepe e il rosmarino. - - Tagliare lo speck a bastoncini sottili. - - Scaldare una padella antiaderente, aggiungere metà dello speck tagliato a bastoncini e lasciarlo rosolare, poi unire la polpa di zucca frullata e far insaporire il tutto.
  3. Sistemare il resto dello speck su un piatto con carta da cucina, passarlo al microonde alla massima potenza finché non diventa croccante, poi asciugare il grasso in eccesso con altra carta da cucina. - - Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, quando vengono a galla scolarli e condirli con la crema di zucca e speck. Completare il piatto con il parmigiano o pecorino e lo speck croccante.

Schiacciamo grossolanamente con la forchetta e adesso uniamo gli gnocchi, che porteremo a cottura insieme al condimento. Uniamo l'acqua di cottura della zucca e continuiamo a rigirare per far insaporire. Gnocchi di zucca con crema al parmigiano e speck croccante. fino a che non otterrete una bella crema liscia e densa. Fate scottare lo speck tagliato a listarelle in una padella antiaderente bella calda, fino a che non risulterà bello croccante. Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata,.

So that is going to wrap it up for this special food gnocchi con crema di zucca e speck croccante recipe. Thank you very much for reading. I am sure you can make this at home. There’s gonna be interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to save this page on your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thank you for reading. Go on get cooking!