Recipe of Any-night-of-the-week Baccalà in umido alla #ciaoeze

Baccalà in umido alla #ciaoeze

Hey everyone, it’s John, welcome to our recipe page. Today, we’re going to make a special dish, baccalà in umido alla #ciaoeze. It is one of my favorites food recipes. For mine, I will make it a little bit tasty. This will be really delicious.

Baccalà in umido alla #ciaoeze is one of the most popular of recent trending meals on earth. It is appreciated by millions daily. It’s easy, it is quick, it tastes delicious. Baccalà in umido alla #ciaoeze is something that I’ve loved my entire life. They are nice and they look fantastic.

Baccalà alla romana, baccalà in umido o baccalà in guazzetto che dir si voglia. Ma sappiate che non vi state gustando il vero piatto della tradizione giudaico-romana, dal tipico sapore agrodolce, se la salsa non contempla uvetta e pinoli. E non confondetelo con l'altro "monumento" al baccalà che sono i mitici filetti fritti, anch'essi specialità della cucina capitolina. Il baccalà in umido è un secondo piatto semplice e alla portata di tutti, una delle ricette più classiche con cui potete cucinare il baccalà.

To begin with this recipe, we must prepare a few ingredients. You can cook baccalà in umido alla #ciaoeze using 10 ingredients and 5 steps. Here is how you cook it.

The ingredients needed to make Baccalà in umido alla #ciaoeze:
  1. Take 800 g baccalà bagnato 30 ore in acqua con alloro e te verde
  2. Get 250 g pomodori datterini
  3. Get 100 g olive di Gaeta o olive nere
  4. Make ready qualche cappero sotto sale
  5. Prepare 400 g patate a pasta bianca
  6. Take 1 cipolla rossa
  7. Get 1 manciata di pinoli e mandorle tostate
  8. Prepare Uva passa
  9. Prepare 1 pizzico zafferano dell'Etna;
  10. Prepare Mezzo porro

Dopo il Baccalà fritto, vi lascio anche una ricetta con i tutti i sapori del Mediterraneo. Il Baccalà in umido viene preparato in padella: il classico baccalà al pomodoro arricchito con olive, una manciata di capperi, origano e prezzemolo. L'ho preparato con poco pomodoro, giusto per dare una nota di colore e non. Per preparare il baccalà in umido cominciate mettendo i capperi a dissalare: passateli ripetutamente sotto acqua corrente.

Instructions to make Baccalà in umido alla #ciaoeze:
  1. Dopo aver bagnato 4 filetti di baccalà in acqua aromatizzata con alloro e una bustina di tè verde, far appassire una piccola cipolla rossa tagliata a rondelle e la parte bianca del porro in olio EVO, poi aggiungere olive, capperi, patate a cubetti, pinoli, mandorle e datterini e spadellare per pochi minuti.
  2. Quindi distendere i filetti di baccalà sul fondo in cottura girando dopo pochi minuti per evitare di sfaldare i filetti. Aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda, l'uvetta passa, una cimetta di origano e lasciar cuocere per 7/8 minuti
  3. Mentre il baccalà cuoce a fiamma media, friggere per pochi secondi in olio bollente la parte verde del porro tagliata alla julienne: servirà da decorazione e per dare un tocco croccante alla pietanza
  4. Aggiungere al guazzetto un pizzico di zafferano sciolto in un bicchierino di acqua calda, quindi scendere dal fuoco e impiattare guarnendo connuna piccola catasta di julienne di porro fritto.
  5. Servire con un buon Bianco di Pitigliano o un Corvo Glicine di Salaparuta.

L'ho preparato con poco pomodoro, giusto per dare una nota di colore e non. Per preparare il baccalà in umido cominciate mettendo i capperi a dissalare: passateli ripetutamente sotto acqua corrente. Poi proseguite assicurandovi che non ci siano lische nella polpa del pesce. Il baccalà alla napoletana si prepara tagliando il pesce ammollato a pezzi e cuocendolo nel sugo dei pomodori, olive e capperi. Scopriamo come realizzare la ricetta del baccalà alla napoletana.

So that’s going to wrap this up for this exceptional food baccalà in umido alla #ciaoeze recipe. Thanks so much for your time. I’m sure you can make this at home. There’s gonna be more interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!