Steps to Prepare Homemade Baccalà alla pertecaregna

Baccalà alla pertecaregna

Hello everybody, hope you are having an amazing day today. Today, I will show you a way to make a distinctive dish, baccalà alla pertecaregna. It is one of my favorites. This time, I am going to make it a bit tasty. This will be really delicious.

Baccalà alla pertecaregna is one of the most popular of current trending meals on earth. It is easy, it is quick, it tastes yummy. It is enjoyed by millions daily. Baccalà alla pertecaregna is something that I’ve loved my entire life. They’re nice and they look wonderful.

Il baccalà alla pertecaregna è un secondo piatto tipico campano della cucina irpina che consiste in baccalà bollito e condito con olio di oliva aromatizzato all'aglio e peperoni cruschi. Una ricetta semplicissima, fatta con pochi ingredienti, ma mooolto saporita. "Aglio, uogglio e peparuli sicchi" Il baccalà alla pertecaregna è la ricetta della tradizione contadina dell'Alta Irpinia e Basilicata, da cucinare ed assaggiare quanto prima, per comprendere l'immensa bontà di questo piatto. Come dissalare il baccalà In primis, bisogna eliminare il sale in superficie, massaggiando il baccalà con le mani o aiutandosi con una spazzola. Storia e ricetta di un piatto tipicamente irpino.

To get started with this recipe, we have to prepare a few components. You can cook baccalà alla pertecaregna using 5 ingredients and 5 steps. Here is how you cook that.

The ingredients needed to make Baccalà alla pertecaregna:
  1. Make ready 250 g stoccafisso
  2. Get qb Peperoni cruschi
  3. Take Pomodori secchi
  4. Prepare Olio d'oliva
  5. Take Olio di semi per friggere

Il baccalà alla pertecaregna (o alla ualanegna) è un piatto semplicissimo che fa parte della nostra tradizione gastronomica. La ricetta vanta origini irpine-lucane e affonda le sue radici negli usi e i costumi dell'epoca contadina. BACCALÀ ALLA PERTECAREGNA: STORIA DI UN PIATTO IRPINO Oggi parliamo di una ricetta del nostro territorio la cui storia affonda le radici in tempi lontani. Si tratta del "baccalà alla pertecaregna", cioè con i peperoni cruschi (peperoni croccanti non piccanti ma molto saporiti, in un piacevole contrasto dolce-amaro) La ricetta del "baccalà alla pertecaregna" (o alla ualanegna) ha origini irpine-lucane e affonda le sue radici negli usi e i costumi dell'epoca contadina; infatti, secondo alcuni, il nome pertecaregna deriva proprio da "pertecara" che sta ad indicare l'aratro e le donne lo preparavano ai gualani, gli uomini che lavoravano nei campi con i buoi e l'uso di questa pietanza aumentava nel periodo di Natale quando anche nelle case più povere si sforava col budget utilizzato per la. È consumato, in particolare, durante le festività natalizie ma apprezzato sempre, in tutti i periodi dell'anno. È il baccalà, prevalentemente cucinato "alla pertecaregna", ossia con i peperoni cruschi.

Instructions to make Baccalà alla pertecaregna:
  1. Lasciare in acqua il baccalà per 3/4giorni e cambiare l'acqua ogni giorno
  2. Quando il baccalà sarà dissalato e idratato metterlo a bollirlo per 15 minuti in acqua
  3. Da parte preparare i peperoni secchi, lavarli tagliarli e porli a friggere in olio di semi giunto a temperatura. Attenzione lasciare i peperoni per poco e girarli di tanto in tanto, poi lasciarli scolare su carta assorbente tenerli da parte e vedrete che dopo qualche minuto diventano croccanti appunto cruschi
  4. Non buttate l'olio di semi che vi servirà per cospargere il baccalà
  5. Per rendere il piatto un po' più natalizio io ci ho aggiunto una salsa di pomodori secchi, aglio e basilico davvero un sapore deciso. Sulla salsa porre il baccalà cospargerlo con i peperoni cruschi e irrorarlo con l'olio. Piatto povero, semplice, ma buono

BACCALÀ ALLA PERTECAREGNA: STORIA DI UN PIATTO IRPINO Oggi parliamo di una ricetta del nostro territorio la cui storia affonda le radici in tempi lontani. Si tratta del "baccalà alla pertecaregna", cioè con i peperoni cruschi (peperoni croccanti non piccanti ma molto saporiti, in un piacevole contrasto dolce-amaro) La ricetta del "baccalà alla pertecaregna" (o alla ualanegna) ha origini irpine-lucane e affonda le sue radici negli usi e i costumi dell'epoca contadina; infatti, secondo alcuni, il nome pertecaregna deriva proprio da "pertecara" che sta ad indicare l'aratro e le donne lo preparavano ai gualani, gli uomini che lavoravano nei campi con i buoi e l'uso di questa pietanza aumentava nel periodo di Natale quando anche nelle case più povere si sforava col budget utilizzato per la. È consumato, in particolare, durante le festività natalizie ma apprezzato sempre, in tutti i periodi dell'anno. È il baccalà, prevalentemente cucinato "alla pertecaregna", ossia con i peperoni cruschi. La tradizione di consumarlo a Natale, in una ricorrenza religiosa speciale, viene da lontano. Baccalà alla Pertecaregna Oggi parliamo di una ricetta di territorio tipica della dorsale dell'Appennino meridionale. Il baccalà con i peperoni cruschi.

So that is going to wrap this up with this special food baccalà alla pertecaregna recipe. Thanks so much for reading. I’m sure you can make this at home. There is gonna be more interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thank you for reading. Go on get cooking!