Recipe of Ultimate Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta
Hey everyone, it is Brad, welcome to my recipe site. Today, we’re going to make a special dish, spaghetti alle cime di rapa e mollica fritta. One of my favorites food recipes. For mine, I’m gonna make it a bit tasty. This will be really delicious.
Fantastica ricetta di Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta. Ne mangerei a quintali, ma con la pasta non le batter nessuno! Scolate la pasta al dente e saltatela assieme al condimento delle rape, se necessario unite poca acqua di cottura. Servite le orecchiette cime di rapa e mollica fritta o scorze d'amelle unendo la mollica fritta solo alla fine, in maniera da mantenerla croccante.
Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta is one of the most well liked of recent trending foods on earth. It’s simple, it’s quick, it tastes delicious. It is enjoyed by millions every day. They are nice and they look fantastic. Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta is something that I’ve loved my whole life.
To get started with this recipe, we have to first prepare a few ingredients. You can cook spaghetti alle cime di rapa e mollica fritta using 9 ingredients and 4 steps. Here is how you cook it.
The ingredients needed to make Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta:
- Make ready 200 gr. Spaghetti
- Make ready 1 M azzetto Cime di Rapa fresche
- Make ready 1 Spicchio Aglio Bianco
- Make ready 1 Peperoncino
- Get 2 Filetti Alici Sott'olio
- Prepare Mollica di Pane
- Take Olio Extravergine di Oliva
- Get Sale
- Take Pepe
Scolate spaghetti e cime di rapa nel colapasta, rimetteteli in pentola unite il sughetto e mantecate. I vostri spaghetti con cime di rapa sono pronti per essere portati in tavola. La mollica fritta poi completa il piatto con la giusta nota di croccantezza. Parte delle cime di rape le ho frullate per meglio amalgamarsi agli spaghetti rigorosamente trafilati al bronzo.
Instructions to make Spaghetti alle Cime di Rapa e mollica fritta:
- Lo so, le orecchiette con le Cime di Rapa non si battono, ma in assenza di quel particolare tipo di pasta, gli spaghetti sono una valida alternativa😉😍. Puliamo per bene le Cime di Rapa e mettiamole in una pentola con dell'acqua.
- Mentre aspettiamo che l'acqua arrivi a ebollizione, tagliamo a fettine l'Aglio Bianco e mettiamolo in una padella con l'Olio Extravergine di Oliva, il peperoncino e le Acciughe. Facciamo saltare il tutto fino a quando l'acciuga si sarà praticamente "sciolta", occhio a non far bruciare l'Aglio, se no saprà tutto d'amaro. Spendo due parole sul peperoncino, mio orgoglio più grande!😂 Partiamo dal presupposto che lo adoro, lo faccio coltivare dal mio Papà, ed è veramente piccantissimo.
- Per chi non lo sopporta, può sostituirlo con del pepe, ma credetemi un pizzico di piccante è la morte sua in questo caso😉. Dedichiamoci alla mollica, riduciamola a pezzi fini o più grandi a vostro piacimento, a me piace un pò più grande, facciamola dorare con un filo d'olio in un padellino, aggiungiamo anche del peperoncino. Nel mentre l'acqua con le Cime di Rapa sarà arrivata a ebollizione, buttiamo la pasta e portiamola a cottura.
- Una volta cotta la pasta, scoliamola e facciamola saltare nella padella con il condimento e le Cime di Rapa. Impiattiamo, spolveriamo la mollica fritta, un giro d'olio e armiamoci di forchetta!
La mollica fritta poi completa il piatto con la giusta nota di croccantezza. Parte delle cime di rape le ho frullate per meglio amalgamarsi agli spaghetti rigorosamente trafilati al bronzo. Un'alternativa che, per chi come me che ama il baccalá, dovrebbe provare!! Prepariamo gli spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi…piatto tipico lucano Per prima cosa bisogna pulire le rape, lavatele almeno due volte in abbondante acqua affinché tutta la terra venga rimossa. Portate a ebollizione una pentola, molto capiente, piena d'acqua salata.
So that is going to wrap it up with this exceptional food spaghetti alle cime di rapa e mollica fritta recipe. Thanks so much for reading. I am sure you will make this at home. There’s gonna be more interesting food in home recipes coming up. Remember to bookmark this page on your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thank you for reading. Go on get cooking!