Simple Way to Make Perfect Pettole del pescatore

Pettole del pescatore

Hello everybody, it is me again, Dan, welcome to our recipe site. Today, I will show you a way to make a special dish, pettole del pescatore. One of my favorites food recipes. For mine, I’m gonna make it a little bit unique. This will be really delicious.

Pettole del pescatore is one of the most well liked of recent trending meals in the world. It is simple, it’s fast, it tastes delicious. It is enjoyed by millions daily. Pettole del pescatore is something that I have loved my entire life. They are nice and they look fantastic.

Fantastica ricetta di Pettole del pescatore. Mamma e papà sono tarantini e sono cresciuti a pochi passi dal molo dei pescherecci. Sapendo che i pescatori avrebbero avuto una. Dai un'occhiata anche a queste Pettole, Pettole pugliesi!

To get started with this recipe, we have to first prepare a few ingredients. You can cook pettole del pescatore using 13 ingredients and 5 steps. Here is how you cook it.

The ingredients needed to make Pettole del pescatore:
  1. Take 600 g farina di semola di grano duro
  2. Prepare 200 g farina "00"
  3. Prepare 1 cucchiaio raso di sale
  4. Prepare 1 cucchiaio raso di zucchero
  5. Get 1 cucchiaio olio evo
  6. Take 1/2 bicchierino liquore di anice
  7. Take 1 tavoletta di lievito di birra
  8. Get Acqua corrente tiepida
  9. Get 30 g pinoli
  10. Get 30 g uvetta
  11. Prepare 50 g "cime" di rape
  12. Prepare 30 g alici sotto sale
  13. Take olio di semi per friggere

Le pettole, i sannacchiuddere e le carteddate sono i tre dolci tipici del Natale tarantino. Secondo il divulgatore Antonio Fornaro, la pettola rappresenta la bambagia che fu inserita nel cuscino di Gesù bambino; i sannacchiuddere sono la culletta dove fu adagiato e le carteddate rappresentano invece le lenzuola che avvolsero Gesù da infante. Oggi l'Osteria del Pescatore è un ristorante tipico con tanto di certificazione da parte dell'Ascom e della Provincia di Piacenza dove la pasta si fa ancora a mano e il brodo con tre tipi di carne! La sua concezione della cucina si potrebbe condensare in una sola frase, breve ed efficace: "Tradizione, ma non troppo".

Steps to make Pettole del pescatore:
  1. Prepara l'impasto: in una coppa ampia, alla farina unisci il sale, lo zucchero, l'olio, il liquore di anice. Poi inizia ad amalgamare con una mano, mentre con l'altra mantieni la coppa ben ferma.
  2. Versa l'acqua a poco a poco e continua ad impastare aggiungendo il lievito. Lavora la pasta fin quando non avrà raggiunto una consistenza molliccia e dalla sensazione "collosa". Chiudi la coppa con della pellicola trasparente e lascia riposare per circa un'ora
  3. Mentre l'impasto riposa (e cresce) prepara i vari condimenti: fai cuocere al vapore le "cime" di rape, lava l'uvetta, strizzala e lasciala asciugare, sciacqua via il sale dalle alici
  4. L'impasto, una volta cresciuto, andrà diviso in 4 recipienti più piccoli. Uno per tipo di condimento: al primo incorpora l'uvetta e i pinoli, al secondo aggiungerai le "cime" di rape cotte, al terzo amalgama le alici e l'ultimo lascialo così senza nessun ingrediente aggiuntivo
  5. Scalda l'olio di semi in una padella ampia, una volta raggiunta la temperatura opportuna, prendi con un cucchiaio una parte di impasto e aiutandoti con un dito, fallo scivolare nell'olio bollente. Lascia cuocere la pettola qualche minuto fin quando non avrà raggiunto un colore dorato, scola, lascia asciugare, aggiungi il sale. Di là si sentono le risate dei pescatori che sono già al secondo brindisi!!

Oggi l'Osteria del Pescatore è un ristorante tipico con tanto di certificazione da parte dell'Ascom e della Provincia di Piacenza dove la pasta si fa ancora a mano e il brodo con tre tipi di carne! La sua concezione della cucina si potrebbe condensare in una sola frase, breve ed efficace: "Tradizione, ma non troppo". Abita a Castelvetro Piacentino, paese agricolo situato nella bassa Emilia, sulle rive del Po, una terra ben raccontata da Giovannino Guareschi nella saga di Don Camillo e Peppone. Fin da piccolo amava trascorrere il suo tempo in cucina, nell'osteria della nonna che ammirava mentre tirava a. Torna anche quest'anno, come da tradizione, la Vigilia del Cacciatore, l'aperitivo che valorizza le usanze del territorio della Trattoria del Cacciatore, a Foggia.

So that’s going to wrap it up for this special food pettole del pescatore recipe. Thanks so much for reading. I’m confident you will make this at home. There’s gonna be more interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page in your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!