Recipe of Award-winning Sfogliatine alla marmellata

Sfogliatine alla marmellata

Hey everyone, it is me again, Dan, welcome to my recipe site. Today, I will show you a way to prepare a distinctive dish, sfogliatine alla marmellata. It is one of my favorites. For mine, I will make it a bit unique. This is gonna smell and look delicious.

Le sfogliatine alla marmellata sono sfiziosissimi dolcetti, facili e veloci da preparare e molto golosi. Le sfogliatine alla marmellata sono deliziosi e scenografici scrigni di pasta sfoglia, farciti con golosa marmellata. Occorrono solo due ingredienti e un po' di manualità per delle sfogliatine alla marmellata friabili, delicate e golose. Ideali a colazione, a merenda, a fine pasto e in qualsiasi momento della giornata.

Sfogliatine alla marmellata is one of the most well liked of recent trending meals in the world. It’s easy, it’s fast, it tastes delicious. It’s appreciated by millions daily. Sfogliatine alla marmellata is something which I’ve loved my entire life. They’re fine and they look wonderful.

To get started with this particular recipe, we have to first prepare a few components. You can have sfogliatine alla marmellata using 4 ingredients and 8 steps. Here is how you cook it.

The ingredients needed to make Sfogliatine alla marmellata:
  1. Make ready 1 rotolo rettangolare pasta sfoglia
  2. Prepare 100 gr marmellata
  3. Take Q.b. zucchero a velo
  4. Prepare Q.b. latte

Le sfogliatine di marmellata sono una preparazione golosa e semplice da fare, perfetta per regalarvi una colazione golosa e una merenda fatta in casa piena di gusto. In questa versione della ricetta vi proponiamo di abbinare la marmellata di arance alle noci e di ammorbidirla con del Burro Santa Lucia. Passate la marmellata con un colino, quindi mettetela in una sac-à-poche e con un beccuccio liscio e sottile create i decori a losanghe tipici delle sfogliatine. Delicatamente, spostate la carta forno sulla teglia del forno, quindi separate le sfogliatine, allontanandole leggermente tra loro.

Steps to make Sfogliatine alla marmellata:
  1. Stendere la pasta sfoglia e con un coltello tagliare delle strisce larghe di 6/8 cm dal lato più corto.
  2. Poi tagliare il lato più lungo così da ritrovarvi il doppio di strisce.
  3. Ora che avrete ottenuto 8/10 rettangolini, fare per ognuno nella parte superiore del rettangolo dei taglietti senza arrivare alle estremità (vedi foto principale).
  4. Ora passare al ripieno mettendo per ognuno (nel punto dove non ci sono i taglietti) un cucchiaino di marmellata o qualsiasi crema spalmabili di vostro gusto andrà bene.
  5. Chiudere il fagottino prendendo la parte con i taglietti e sovrapponendola dove c’è il ripieno.
  6. Sigillare facendo pressione con le mani e poi aiutandovi con i rebbi della forchetta.
  7. Ora spennellare di latte le superfici e infornare a 180° per 15/20 minuti.
  8. Sfornare, lasciare leggermente intiepidire e cospargere di zucchero a velo.

Passate la marmellata con un colino, quindi mettetela in una sac-à-poche e con un beccuccio liscio e sottile create i decori a losanghe tipici delle sfogliatine. Delicatamente, spostate la carta forno sulla teglia del forno, quindi separate le sfogliatine, allontanandole leggermente tra loro. Caramellatela per circa sei minuti, in una padella antiaderente calda, con lo zucchero di canna disciolto nel burro fuso. Un dolcetto velocissimo da fare e buonissimo queste sfogliatine alla marmellata, ottime da realizzare quando si ha voglia di dolce ma si ha poco tempo a disposizione per realizzarlo, ottime da offrire nel pomeriggio con un delizioso tè caldo e basta solo un semplice rotolo di pasta sfoglia pronto e della golosa marmellata! Fodera una teglia con la carta da forno e disponi i quadrati di sfoglia.

So that’s going to wrap this up with this exceptional food sfogliatine alla marmellata recipe. Thank you very much for reading. I’m sure that you can make this at home. There’s gonna be interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to save this page on your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!