Recipe of Perfect Crostata al limoncello e meringa all’italiana

Crostata al limoncello e meringa all’italiana

Hey everyone, I hope you are having an amazing day today. Today, I will show you a way to prepare a distinctive dish, crostata al limoncello e meringa all’italiana. It is one of my favorites food recipes. For mine, I am going to make it a bit unique. This is gonna smell and look delicious.

Crostata al limoncello e meringa all’italiana is one of the most favored of recent trending meals in the world. It’s enjoyed by millions every day. It is easy, it is fast, it tastes yummy. Crostata al limoncello e meringa all’italiana is something that I’ve loved my entire life. They are nice and they look fantastic.

Fantastica ricetta di Crostata al limoncello e meringa all'italiana. Arrivati all'ultima puntata di un #Nataletradizionale, ho pensato ad una ricetta semplice ma sfiziosa, insegnatami dalla maestra pasticciera Elisa. Gli ingredienti parlano della nostra terra e delle nostre tradizioni: uova,. Quando è pronta sfornatela, fatela raffreddare e capovolgetela sul vassoio.

To get started with this particular recipe, we must prepare a few ingredients. You can have crostata al limoncello e meringa all’italiana using 15 ingredients and 4 steps. Here is how you can achieve that.

The ingredients needed to make Crostata al limoncello e meringa all’italiana:
  1. Make ready Pasta frolla:
  2. Prepare 300 g Farina
  3. Prepare 100 g Zucchero
  4. Make ready 120 g Burro
  5. Take 2 Uova
  6. Prepare 1 pizzico sale
  7. Take Buccia grattugiata di 1 limone
  8. Take Crema al limoncello:
  9. Prepare 450 ml latte
  10. Get 50 ml panna fresca
  11. Prepare 150 gr zucchero
  12. Get 3 tuorli
  13. Get 45 gr amido di frumento
  14. Get 50 ml limoncello
  15. Prepare 1 dose meringa all’italiana

Vi lascio immaginare il gusto di questa Crostata meringata dalle consistenze diverse e i contrasti paradisiaci. Un dolce pazzesco dalla golosità senza paragoni! Crostata con crema pasticcera al limoncello e meringa. Per preparare la crostata con curd di limone e meringa cominciate occupandovi della pasta frolla.

Steps to make Crostata al limoncello e meringa all’italiana:
  1. Preparare la frolla con tutti gli ingredienti a disposizione. Lavorare l’impasto velocemente con le dita, stando attenti a non riscaldare l’impasto. Avvolgere la frolla ottenuta con pellicola per alimenti e conservare in frigo per mezz'ora.
  2. Nel frattempo preparare la crema. Mettere il latte e la panna a scaldare. In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero e l’amido. Versare il latte e la panna bollenti e rimettere sul fuoco finché il composto raggiunge la giusta densità. Lasciare intiepidire e aggiungere il limoncello. Far raffreddare.
  3. Riprendere la frolla e stenderla. Foderare una teglia dal diametro di 28 cm, precedentemente imburrata. Punzecchiare la frolla con una forchetta, ricoprirla con un foglio di carta forno al di sopra del quale si metteranno fagioli o ceci secchi. Cuocere il disco di frolla in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti e lasciar raffreddare.
  4. Ultimare la preparazione del dolce. Prendere la base di crostata già cotta, adagiare al suo interno la crema al limoncello e ricoprire con tanti ciuffetti di meringa all'italiana. Passare in forno con funzione grill o fiammeggiare col cannello. Servire.

Crostata con crema pasticcera al limoncello e meringa. Per preparare la crostata con curd di limone e meringa cominciate occupandovi della pasta frolla. Ricetta Crostata al limone con meringa: Preparate la pasta frolla: lavorate lo zucchero con il burro a temperatura ambiente. Impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo. A questo punto aggiungete l'uovo, facendolo assorbire dal composto di burro e zucchero.

So that’s going to wrap this up with this exceptional food crostata al limoncello e meringa all’italiana recipe. Thanks so much for your time. I am confident that you can make this at home. There is gonna be more interesting food at home recipes coming up. Remember to bookmark this page in your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!