How to Make Super Quick Homemade Strudel di mele cotte, biscotti e uvetta

Strudel di mele cotte, biscotti e uvetta

Hey everyone, it is John, welcome to our recipe page. Today, we’re going to make a special dish, strudel di mele cotte, biscotti e uvetta. It is one of my favorites. This time, I’m gonna make it a little bit tasty. This is gonna smell and look delicious.

Strudel di mele cotte, biscotti e uvetta is one of the most well liked of current trending meals in the world. It’s appreciated by millions daily. It’s simple, it is quick, it tastes delicious. They are fine and they look wonderful. Strudel di mele cotte, biscotti e uvetta is something that I have loved my whole life.

Lo strudel di mele è uno dei dolci che amiamo di più, specialmente in inverno. Oltre alla versione più classica esistono tante varianti, come quello con la pasta sfoglia o quello che vi proponiamo oggi: lo strudel di pasta frolla! Lo chef Alessandro Gilmozzi ha realizzato per noi questa dolcezza di cui ogni famiglia custodisce un segreto e una propria tradizione. Pasta matta: in planetaria, o in una ciotola, mettiamo tutti gli ingredienti, ovvero la farina, un pizzico di sale, l'olio e l'acqua ed impastiamo, con il gancio o con le mani.

To get started with this recipe, we must prepare a few ingredients. You can cook strudel di mele cotte, biscotti e uvetta using 9 ingredients and 9 steps. Here is how you cook it.

The ingredients needed to make Strudel di mele cotte, biscotti e uvetta:
  1. Take 1 rotolo pasta sfoglia rettangolare
  2. Prepare 3-4 mele
  3. Make ready 50 g di zucchero semolato
  4. Take 3 cucchiai pieni di uvetta
  5. Prepare 20 ml di rhum
  6. Prepare 70 g biscotti alla panna
  7. Get 25 g succo di albicocche (20g.di mermellata)
  8. Make ready 1/2 fiala di vaglia Pan angeli
  9. Get Zucchero a velo per spolverizzare

Un dolce profumatissimo e squisito che ha storia antica! Pensate che lo strudel sembra sia una variante dell'antica. Lo strudel di mele è un dolce tipico del Trentino Alto Adige. Una sfoglia friabile che avvolge un goloso ripieno di mele, pinoli, uvetta, il tutto aromatizzato alla cannella.

Instructions to make Strudel di mele cotte, biscotti e uvetta:
  1. Metti l'uvetta in bagno con rhum
  2. Lavare, sbucciare,pulire e tagliare a dadini le mele. Fate li bollire con lo zucchero finché non diventano morbidi e rilasciano tutto suo succo.
  3. Togliere dal fuoco e aggiungere la vaniglia, uvetta e il succo molato e biscotti sbriciolati..Mescolate bene e sé serve aggiungete ancora zucchero.
  4. Stendere la pasta sfoglia. Dividere visualmente in tre rettangoli lungi e nel mezzo tagliare le strisce per la larghezza di circa 3-4cm.una dal altra.
  5. Mettere sopra nel parte di taglio il composto di mele, stendere e livellate facendo in modo che composto rimane solo nel parte con taglio.
  6. Chiudere sopra con il lati del pasta coprendo uno sopra altro. Girate il rotolo in modo che le parte con strisce rimane sopra.
  7. Infornare a 180gradi forno statico preriscaldato per circa 25-30 min.finche è pronto.
  8. Raffreddate bene e spolverizzate con zucchero a velo.
  9. Servite con panna montata o gel di fruta.

Lo strudel di mele è un dolce tipico del Trentino Alto Adige. Una sfoglia friabile che avvolge un goloso ripieno di mele, pinoli, uvetta, il tutto aromatizzato alla cannella. Prova la golosa ricetta della nonna. Vi proponiamo lo strudel di mele e amaretti, una delle ricette dolci con frutta più buone e delicate, da preparare senza difficoltà tutte le volte che volete coccolarvi chiudendo il pranzo o la cena con qualcosa di goloso. Lo strudel è diventato uno dei simboli tipici del Trentino Alto Adige, molto probabilmente anche grazie alla produzione di mele, frutta che in quella zona è parecchio.

So that’s going to wrap it up for this special food strudel di mele cotte, biscotti e uvetta recipe. Thank you very much for your time. I am confident that you can make this at home. There’s gonna be interesting food at home recipes coming up. Remember to save this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!