Easiest Way to Prepare Quick 2° ricetta "Viaggio in Cina": Mantou (pane cinese)

2° ricetta "Viaggio in Cina": Mantou (pane cinese)

Hey everyone, I hope you are having an amazing day today. Today, I’m gonna show you how to make a distinctive dish, 2° ricetta "viaggio in cina": mantou (pane cinese). One of my favorites food recipes. This time, I will make it a bit tasty. This is gonna smell and look delicious.

I mantou sono delle sofficissime nuvole di pane, realizzate con un impasto tipo focaccia e successivamente cotti al vapore. Non contenendo sale e grazie al tipo di cottura, questi bocconcini hanno un profumo ed un sapore molto delicato: la tipica crosta del pane infatti è sostistuita da una lucida copertura in superficie. I panini al vapore sono una chicca della cucina cinese settentrionale. L'ultima volta al ristorante cinese mi innamorai follemente dei panini al vapore: sofficissimi, delicati e come piacciono a me, ovvero tutta mollica!

2° ricetta "Viaggio in Cina": Mantou (pane cinese) is one of the most well liked of current trending foods on earth. It is appreciated by millions every day. It’s simple, it is fast, it tastes delicious. They’re fine and they look fantastic. 2° ricetta "Viaggio in Cina": Mantou (pane cinese) is something which I’ve loved my whole life.

To get started with this particular recipe, we have to first prepare a few ingredients. You can cook 2° ricetta "viaggio in cina": mantou (pane cinese) using 6 ingredients and 8 steps. Here is how you cook that.

The ingredients needed to make 2° ricetta "Viaggio in Cina": Mantou (pane cinese):
  1. Get 50 g zucchero
  2. Take 10 g olio di semi
  3. Prepare 40 g latte
  4. Take 40 g acqua calda
  5. Prepare 200 g farina
  6. Take 5 g lievito di birra fresco

I mantou, soffici nuvole al vapore. Bianchi, morbidi e leggeri, questi panini al vapore cinesi sono delle piccole nuvole. Si cuociono al vapore dentro a cestelli di bambù e accompagnano i pasti con la loro morbidezza. Hanno una consistenza leggerissima e spugnosa e, invece della crosticina croccante a cui siamo abituati con la cottura in forno, i panini al vapore.

Instructions to make 2° ricetta "Viaggio in Cina": Mantou (pane cinese):
  1. Cominciamo mescolando in una ciotola zucchero, lievito, latte, acqua molto calda e olio. Una volta sciolto il lievito aggiungiamo la farina e impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio che lasceremo riposare per 15 minuti.
  2. Passato questo tempo lavoriamo di nuovo l'impasto e lasciamolo lievitare in una ciotola capiente coperto da pellicola, fino al raddoppio del suo volume.
  3. Una volta raggiunta la lievitazione formiamo un cilindro, stendiamolo a rettangolo ed avvolgiamolo su se stesso. Successivamente ritagliamo dei piccoli cilindri di circa due dita di spessore.
  4. Poniamo i nostri mantou a lievitare direttamente in vaporiera fino al raddoppio del volume.
  5. A questo punto possiamo cuocerli a vapore, per 10 minuti.
  6. Ed ecco il risultato.. sono diventate delle piccole bombe 😆😆😆😆😆.
  7. Per un aspetto più omogeneo possiamo ritagliare i lati di ogni mantou, così avranno una forma più precisa, possiamo consumarli già così o friggerli in olio ben caldo.
  8. Sono una delizia, facili da fare e eccezionali da mangiare.. buon appetito 🌻🌻🌻🌻🌻!

Si cuociono al vapore dentro a cestelli di bambù e accompagnano i pasti con la loro morbidezza. Hanno una consistenza leggerissima e spugnosa e, invece della crosticina croccante a cui siamo abituati con la cottura in forno, i panini al vapore. I panini cinesi al vapore chiamati mantou sono dei soffici panininetti che hanno la peculiarità di essere cotti al vapore. Questo tipo di pane viene consumato soprattutto nelle regioni settentrionali della Cina, dove si coltiva il grano al posto del riso. Ottimi da consumare sia con farciture dolci che salate, vi stupiranno per il loro candido aspetto e per la consistenza "spumosa".

So that’s going to wrap this up for this exceptional food 2° ricetta "viaggio in cina": mantou (pane cinese) recipe. Thanks so much for your time. I’m sure you will make this at home. There is gonna be more interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your loved ones, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!