Step-by-Step Guide to Prepare Homemade Pardule di ricotta - sapori di Sardegna pasquali

Pardule di ricotta - sapori di Sardegna pasquali

Hey everyone, it is Jim, welcome to our recipe page. Today, we’re going to prepare a special dish, pardule di ricotta - sapori di sardegna pasquali. One of my favorites food recipes. For mine, I will make it a bit unique. This is gonna smell and look delicious.

Pardule di ricotta - sapori di Sardegna pasquali is one of the most favored of current trending meals in the world. It’s easy, it’s fast, it tastes yummy. It’s appreciated by millions every day. They are fine and they look wonderful. Pardule di ricotta - sapori di Sardegna pasquali is something that I have loved my entire life.

Fantastica ricetta di Pardule di ricotta - sapori di Sardegna pasquali. Questo è il dolce tradizionale della Pasqua in Sardegna ,si possono fare di formaggio e di ricotta di pecora o capra. Durante il periodo pasquale è uso, in Sardegna, offrire agli ospiti dei dolci particolari: soffici dischi di pasta farciti, preparati con un impasto di farina, acqua e sale e cotti al forno; sono le Pardulas (così chiamate specificatamente in sardo salcitano). In altri dialetti questa ricetta tipica prende nomi diversi e se nel nuorese.

To get started with this particular recipe, we have to prepare a few ingredients. You can cook pardule di ricotta - sapori di sardegna pasquali using 12 ingredients and 11 steps. Here is how you can achieve it.

The ingredients needed to make Pardule di ricotta - sapori di Sardegna pasquali:
  1. Get 1 kg ricotta di pecora
  2. Get 4 tuorli d'uovo
  3. Prepare 100 gr zucchero
  4. Get Scorza di arancio e limone non trattati
  5. Make ready 2 bustine zafferano
  6. Prepare 75 gr semola rimacinata
  7. Get Questo per il ripieno
  8. Get Pasta violada per la base
  9. Take 300 gr semola rimacinata
  10. Prepare 3 cucchiai olio evo
  11. Take 1 pizzico sale e di zucchero
  12. Get qb Acqua

Versate in una ciotola la ricotta, il tuorlo, gli agrumi e lo zafferano, lavoratela con una frusta a mano o elettrica ed aggiungete farina e zucchero. Le pardulas sono dolcetti tipici sardi, un guscio sottile di pasta matta (semola, acqua olio o strutto) e un ripieno generoso di ricotta di pecora addolcita e insaporita con zafferano. Si gustano principalmente nel periodo pasquale, tuttavia sono disponibili tutto l'anno. Le pardule, sas pardulas, o formaggelle sono dolci pasquali sardi a base di ricotta, vengono eleborate anche con formaggio fresco e hanno un sapore più deciso.

Steps to make Pardule di ricotta - sapori di Sardegna pasquali:
  1. Preparare l'impasto con la ricotta molto asciutta,le uova,lo zucchero,scorza di arance e limone,lo zafferano ed infine la farina.
  2. Fare riposare in frigo per una notte.
  3. Preparare la pasta con la semola,l'olio e acqua sale e zucchero
  4. Lavorare bene con le mani.
  5. Formare con l'impasto delle palline tipo polpette
  6. Stendere la pasta con la macchina al terzo step
  7. Tagliare tanti cerchi ed in ognuno mettervi una pallina
  8. Pizzicare ai lati in modo tale da formare delle stelle ripiene
  9. Infornare per circa 35 minuti a 180 gr fino a doratura
  10. Sfornare e se volete spolverizzare con zucchero a velo
  11. Buona Pasqua 😘

Si gustano principalmente nel periodo pasquale, tuttavia sono disponibili tutto l'anno. Le pardule, sas pardulas, o formaggelle sono dolci pasquali sardi a base di ricotta, vengono eleborate anche con formaggio fresco e hanno un sapore più deciso. Non in ogni zona della Sardegna vengono cosparse di zucchero a velo, infatti esistono versioni che prevedono l'uso dei confettini colorati o di una vera e propria cappa. Le pardule sono dei dolci tipici della Sardegna. Si tratta di piccole tortine ripiene di ricotta dal gusto molto delicato, dalla consistenza morbida e soffice.

So that is going to wrap this up with this special food pardule di ricotta - sapori di sardegna pasquali recipe. Thank you very much for reading. I am sure that you can make this at home. There’s gonna be interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page in your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!