Simple Way to Prepare Favorite Zeppole di riso

Zeppole di riso

Hello everybody, it’s me again, Dan, welcome to my recipe page. Today, I’m gonna show you how to prepare a distinctive dish, zeppole di riso. It is one of my favorites. For mine, I will make it a little bit unique. This will be really delicious.

Zeppole di riso is one of the most favored of recent trending meals on earth. It’s enjoyed by millions every day. It is easy, it is fast, it tastes delicious. They are nice and they look fantastic. Zeppole di riso is something that I have loved my whole life.

In the south of Italy it's a really big deal since it doubles as Father's Day and there are often processions of statues through the streets.. A base di riso e miele, aromatizzate con la buccia e il succo di arancia, le zeppole di riso sono molto diffuse in tutta la Sicilia e hanno nomi diversi a seconda della zona di provenienza. Ad esempio ad Acireale vengono chiamate "zeppuli", mentre a Catania sono per tutti "Crispedda di riso". Le crespelle di riso sono una delle numerose ricette di dolci siciliani che si è soliti preparare in occasione della festa del papà.

To begin with this particular recipe, we must first prepare a few components. You can cook zeppole di riso using 11 ingredients and 11 steps. Here is how you cook that.

The ingredients needed to make Zeppole di riso:
  1. Prepare 165 acqua
  2. Take 175 latte
  3. Get 115 riso
  4. Get 50 g farina
  5. Prepare 1 pizzico cannella
  6. Prepare 1 pizzico sale
  7. Prepare Scorza di arancia
  8. Get 1/2 bustina lievito
  9. Make ready Olio di semi
  10. Take qb Miele
  11. Get 3 cucchiaini zucchero

Oggi ti presento le zeppole di riso o di San Giuseppe, un dolce della tradizione siciliana, ma anche della mia infanzia. Preparati ogni anno in occasione della festa di San Giuseppe e di conseguenza della festa del papà. Ciao ragazzi oggi prepariamo le zeppole di San Giuseppe fritte ricetta di Sal De Riso! Crispelle di riso o zeppole di riso catanesi, ricetta tipica Le crispelle di riso o zeppole di riso catanesi, sono dei dolcetti tipici siciliani fritti, ingolositi da zucchero semolato, oppure come si usa a Catania, irrorate di miele e succo di arancia fresco, una vera tentazione per grandi e piccini!

Instructions to make Zeppole di riso:
  1. Fare bollire l'acqua con il latte
  2. Aggiungere il riso, il sale e la cannella. Mescolare una sola volta all'inizio
  3. Con la fiamma al minimo far cuocere finché il riso non abbia assorbito tutto il liquido
  4. Lasciare raffreddare poi aggiungere la farina, la scorza d'arancia grattugiata, lo zucchero, il lievito e impastare
  5. Bagnare le mani. Se troppo asciutto aggiungere un goccio di latte
  6. Lasciar riposare per 2 ore circa
  7. Dare forma con le mani o con un sac a poche
  8. Friggere velocemente in olio di semi
  9. Uscire e adagiare in carta assorbente
  10. Friggere nuovamente e lasciar asciugare in carta assorbente
  11. Infine unire le zeppole al miele e servire

Ciao ragazzi oggi prepariamo le zeppole di San Giuseppe fritte ricetta di Sal De Riso! Crispelle di riso o zeppole di riso catanesi, ricetta tipica Le crispelle di riso o zeppole di riso catanesi, sono dei dolcetti tipici siciliani fritti, ingolositi da zucchero semolato, oppure come si usa a Catania, irrorate di miele e succo di arancia fresco, una vera tentazione per grandi e piccini! La storia narra che a realizzare questo dolce, la prima volta, furono le monache benedettine. Le crespelle di riso catanesi, o "zeppole di riso", sono una delle tante versioni di frittelle (sfinci o sfince in siciliano) che si usano fare in Sicilia. Inventate dalle monache del Monastero dei Benedettini di Catania nel XVI secolo e per questo chiamate anche anche "crespelle di riso uso benedettini" o "benedettine", queste deliziose frittelle di riso aromatizzate all'arancia.

So that’s going to wrap it up for this special food zeppole di riso recipe. Thanks so much for your time. I’m confident that you will make this at home. There’s gonna be interesting food in home recipes coming up. Remember to save this page on your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!